Notizie

ATP, esplode la polemica: il caso Sinner insegna, la sentenza non lascia dubbi

Il tennista parla chiaro in vista dei prossimi Internazionali di Roma: il caso Sinner non è l’unico e deve essere considerato rilevante

A breve Roma diverrà il centro del tennis mondiale con gli Internazionali che torneranno a far sognare i tifosi di mezzo mondo. Peccato che Jannik Sinner non potrà prendere parte al torneo a causa del suo noto problema all’anca, che per il momento gli sta impedendo di conquistare quel primo posto del ranking che vorrebbe avere tra le mani il prima possibile.

Tennis, caso Sinner fa discutere ancora (LaPresse) – Materasport24.it

Un infortunio a quella articolazione, una delle più importanti per qualsiasi tennista, ha costretto il campione di San Candido a rinunciare a Roma e a mettere in discussione persino il Roland Garros: vedremo Jannik cosa deciderà in vista del glorioso torneo parigino, intanto la speranza dei tifosi è che il 22enne torni presto a gareggiare come solo lui sa fare.

A parlare dei numerosi infortuni che hanno preso di mira diversi tennisti, è stato recentemente Alexander Zverev. L’infortunio all’anca è uno dei guai fisici più rilevanti per qualsiasi tennista professionista. Uno come Zverev lo sa benissimo, avendo anch’egli sofferto per anni a causa di vari problemi fisici che gli hanno tolto la possibilità di disputare molti tornei. Ecco perché le sue parole, a poche ore dall’annuncio di Sinner, sono importanti e ci fanno capire quanto il fisico sia la cosa più preziosa da preservare per qualsiasi tennista.

Tennis, Zverev: parole chiare sugli infortuni

Zverev, che gareggia ad alti livelli da più di dieci anni, ha sperimentato diversi guai fisici: distorsioni alla caviglia, rottura dei legamenti e tanto altro ancora. E a poche ore dall’esordio a Roma intende parlare chiaramente di questo importante problema.

Alexander Zverev discute dell’infortunio di Sinner (LaPresse) – Materasport24.it

Al centro del ragionamento di Zverev vi è la lunghezza della stagione, che forse non permette agli atleti di respirare e riposare. “Faccio parte del tour da 10 anni, abbiamo sempre discusso di queste cose, di come accorciare la stagione”, ha detto il tennista tedesco. “Non riguarda il tennis in se perché noi amiamo giocarlo, ma il problema è come preparare i nostri corpi alla fisicità che il tennis ti impone”.

Secondo Zverev, il problema appunto è che i tennisti della top 10 non hanno tempo a sufficienza per riposare qualche minuto. Anche perchè per affrontare i vari tornei internazionali occorre anche tanto lavoro in palestra e durante gli allenamenti. “Abbiamo solo quattro settimane per riposare e preparare il nostro corpo, cosa che non accade negli altri sport”, ha detto ancora il tennista di Amburgo.

Giancarlo Pacelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombalgia, la malattia invisibile che costa più del previsto: in Italia pesa per il 9,6% sulla spesa sanitaria pubblica

Oltre 8 milioni di italiani soffrono di mal di schiena cronico. Esperti a confronto alla…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione: il congresso nazionale fa tappa al CNR di Roma

Al centro dell’evento formazione avanzata, simulazioni cliniche e confronto istituzionale La sede del Consiglio Nazionale…

2 mesi ago

“Dove la Butto” arriva a Tor Bella Monaca: inclusione e prevenzione per la comunità

La presentazione della campagna sociale “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella…

2 mesi ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL la presentazione di un bilancio di memoria attiva e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

2 mesi ago