Categories: Notizie

Rivelazione Ferrari, Sainz e Leclerc: “Succede ogni due GP”

Non c’è dubbio sulla competitività dei due piloti Ferrari, ma occhio a cosa è costretto a fare Vasseur.

La Formula 1 si prepara al settimo appuntamento stagionale. Verstappen, Leclerc e tutti gli altri pioti scenderanno in pista ad Imola in quello che sarà il primo Gran Premio europeo, dopo quelli di Bahrein, Arabia Saudita, Australia, Giappone, Cina e Miami.

Negli Stati Uniti ha trionfato Lando Norris, in un GP ricco di colpi di scena che alla fine ha visto Max Verstappen concludere al secondo posto e il suo compagno di squadra, Sergio Perez, quarto.

Leclerc e Sainz vogliono la vetta, occhio al loro rapporto (ansafoto.it) materasport24.it

Ad Imola cercano il riscatto in un momento complesso per il team sia dal punto di vista del mercato che della pista. Carlos Sainz sarà senza monoposto al termine della stagione, e questo lo rende uno dei principali indiziati per Red Bull o Mercedes nel 2025.

Nel frattempo Ferrari porterà ad Imola un pacchetto di aggiornamenti completo, che preoccupa Red Bull nel suo momento peggiore. La monoposto aggiornata, molto più simile a quella di Milton Keynes, è il frutto di un grande lavoro svolto a Maranello negli ultimi mesi, con l’obiettivo di colmare il gap con la Red Bull.

Vasseur non ha dubbi, le parole del team principal Ferrari

Artefice, o quantomeno volto, del lavoro svolto dalla Ferrari è senza dubbio Fred Vasseur. Il team principal di Maranello ha parlato ai microfoni di Repubblica in un’intervista nella quale ha analizzato il futuro ma anche il presente, raccontando anche un retroscena interessante sul rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz.

Fred Vasseur ha le idee chiare, occhio alle sue dichiarazioni (ansafoto.it) materasport24.it

È importante mantenere questo ritmo, sarà ancora lunga ma possiamo lottare per la vittoria ad ogni Gran Premio. Questa è  una bella sensazione che vale più che pensare al mondiale. L’importante, alla fine, è stare davanti, non importa di quanto” ha ammesso.

Vasseur ha poi toccato l’argomento Newey. “È un punto di riferimento per la Formula 1, ma io credo più nel gruppo che negli individui. Il successo arriva dalla forza del collettivo e dalla consapevolezza che ognuno ha all’interno del gruppo“, ha commentato Vasseur.

L’addio di Sainz non è stato facile, lui e Charles sono molto competitivi tanto che ogni due Gran Premi devo cercare di calmarli, anche se sono molto rispettosi degli interessi della squadra“, ha concluso Vasseur. Attenzione, dunque, al Gran Premio di Imola, dove la Ferrari arriva con grandi aspettative in ottica futuro.

Giorgio DAndrea

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombalgia, la malattia invisibile che costa più del previsto: in Italia pesa per il 9,6% sulla spesa sanitaria pubblica

Oltre 8 milioni di italiani soffrono di mal di schiena cronico. Esperti a confronto alla…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione: il congresso nazionale fa tappa al CNR di Roma

Al centro dell’evento formazione avanzata, simulazioni cliniche e confronto istituzionale La sede del Consiglio Nazionale…

2 mesi ago

“Dove la Butto” arriva a Tor Bella Monaca: inclusione e prevenzione per la comunità

La presentazione della campagna sociale “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella…

2 mesi ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL la presentazione di un bilancio di memoria attiva e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

2 mesi ago