Categories: Notizie

L’attaccante giallorosso non ce l’ha fatta: straziante lutto nel calcio

Un altro straziante lutto ha lasciato orfani tantissimi tifosi del mondo del calcio: l’ex attaccante giallorosso non ce l’ha fatta

La morte, si sa, fa parte della vita, ma accettarla non è così semplice, per i familiari di chi ci lascia, ma anche per i tanti tifosi per cui per anni sei stato un beniamino. Ed è così anche per i supporter del Ravenna che giovedì si sono dovuti arrendere all’addio di un’istituzione in città, per il calcio e non solo: Domenico Ciani, un attaccante che dalla metà degli anni Sessanta alla metà dei Settanta, ha scritto la storia del club giallorosso, è scomparso all’età di 78 anni – ne avrebbe compiuti 79 a dicembre.

I tifosi sono devastati dall’addio al grande bomber (Foto ANSA) – materasport24.it

Sofferente da qualche anno, il bomber lascia la moglie Gabriella e le figlie Barbara e Monica, ma anche un dolore profondo in tanti tifosi che ne hanno applaudito le gesta, specialmente per quel gol segnato a Riccione, contro la Jesina, che aveva salvato il Ravenna dalla retrocessione in Serie D nella stagione 1966-67, in uno stadio, per giunta, in cui erano molti di più gli appassionati marchigiani che quelli romagnoli.

È morto a 79 anni Domenico Ciani, storico bomber del Ravenna: un passato glorioso nel calcio

Ravennate da sempre e per sempre, Ciani ha lasciato un segno indelebile nella storia del club, ora non più ai vertici del calcio italiano. In tutto, ha totalizzato ben 244 presenze in maglia giallorossa e ha messo a referto ben 64 gol, dimostrando un fiuto del gol eccezionale ed entrando nel cuore dei tifosi.

Il Ravenna in campo in questa stagione (Facebook Ravenna Football Club) – materasport24.it

A farlo entrare nelle grazie dei romagnoli, c’è anche un importante aneddoto per la sua carriera. Infatti, ha deciso di rifiutare la Spal per gestire la macelleria di famiglia, un gesto di grande attaccamento e umiltà che non è passato inosservato. E non era solo una bandiera, ma un bomber apprezzato anche per le sue capacità tecniche. Anche Paolo Mazza, allenatore e dirigente che ha dedicato gran parte della sua carriera alla Spal, fu stregato dalla sua magica rovesciata, ma non riuscì a convincerlo.

Parliamo, quindi, di un vero e proprio mito per la sua comunità, che è distrutta dal dolore in questi tristi giorni. In molti, infatti, hanno pubblicato diversi messaggi di cordoglio per l’ex attaccante e hanno voluto salutarlo per l’ultima volta: perché nel calcio le bandiere non esistono più, e proprio per questo non si può dimenticare chi lo è stato per davvero.

Alessandro Basta

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombalgia, la malattia invisibile che costa più del previsto: in Italia pesa per il 9,6% sulla spesa sanitaria pubblica

Oltre 8 milioni di italiani soffrono di mal di schiena cronico. Esperti a confronto alla…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione: il congresso nazionale fa tappa al CNR di Roma

Al centro dell’evento formazione avanzata, simulazioni cliniche e confronto istituzionale La sede del Consiglio Nazionale…

2 mesi ago

“Dove la Butto” arriva a Tor Bella Monaca: inclusione e prevenzione per la comunità

La presentazione della campagna sociale “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella…

2 mesi ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL la presentazione di un bilancio di memoria attiva e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

2 mesi ago