Notizie

Calcio italiano in lutto: era una vera e propria icona, che dramma

Un grave lutto ha colpito il mondo del calcio italiano che piange una vera e propria icona della sua squadra: aveva solo 57 anni

Purtroppo non c’è stato nulla da fare per l’ex numero 10 che lottava da tempo con una grave malattia.

Se ne va un’ex giocatore di soli 57 anni (MateraSport24.it)

 

Il calcio italiano è particolare rispetto agli altri contesti europei anche per il modo in cui viene vissuto in provincia e nei piccoli centri. Quasi tutti i territori con squadre nelle serie inferiori hanno poi una preferenza per le grandi storiche del Nord, Juve, Inter e Milan, ma non mollano mai le proprie radici con il territorio. Proprio questo rende speciali anche giocatori che a livello nazionale non si sono mai affacciati ma che hanno costruito nel loro piccolo una carriera di tutto rispetto. Idoli di un gruppo di tifosi locali ma con la stessa passione dei palcoscenici internazionali.

Uno di questi per la comunità di Mariano del Friuli e di Castions di Strada era Luca Sartori. L’ex giocatore è scomparso a soli 57 anni, dopo aver lottato per diverso tempo contro una gravissima malattia.

Calcio italiano in lutto, è scomparso Luca Sartori: nel suo piccolo era una vera icona

Luca Sartori era nato il 14 aprile 1967 a Mariano e lì ha iniziato a muovere i primi passi nella squadra di calcio del paese. Dopo le giovanili l’esordio con i grandi e subito l’impressione di avere a che fare con un grande talento. Visto che nelle fila rossoblù degli anni ’80 c’erano ben 3 Sartori, lui era stato sempre segnato nei tabellini come “Gri“, ovvero l‘uomo di fantasia della squadra. In effetti indossava la maglia numero 10 e quell’estro l’ha sempre mostrato in ogni singola apparizione, potendo contare su un educatissimo piede mancino, che meritava forse altri scenari.

Addio ad un grande numero 10 (Ansa) – MateraSport24

 

Dopo la fine con il calcio si era spostato da Mariano a Castions di Strada, diventando prima artigiano e poi lavoratore della Friulstrada. Con il pallone in realtà non aveva mai smesso, seguendo per diverso tempo la squadra dell’Asd Castionese, come passione personale. Lascia la moglie Gigliola, i figli Davide e Mattia, la mamma Annamaria e il padre Walter. Tutta la comunità di Mariano lo ricorda con grandissimo affetto e lo stesso sindaco, suo omonimo, lo ha voluto ricordare pubblicamente: “Sono molto addolorato, Luca era un caro amico e se ne è andato troppo presto. Siamo tutti vicini ai genitori e alla sua famiglia per questa grave perdita. Gli anni giovanili trascorsi con lui giocando a calcio mi resteranno sempre nel cuore”.

Angelo Papi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombalgia, la malattia invisibile che costa più del previsto: in Italia pesa per il 9,6% sulla spesa sanitaria pubblica

Oltre 8 milioni di italiani soffrono di mal di schiena cronico. Esperti a confronto alla…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione: il congresso nazionale fa tappa al CNR di Roma

Al centro dell’evento formazione avanzata, simulazioni cliniche e confronto istituzionale La sede del Consiglio Nazionale…

2 mesi ago

“Dove la Butto” arriva a Tor Bella Monaca: inclusione e prevenzione per la comunità

La presentazione della campagna sociale “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella…

2 mesi ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL la presentazione di un bilancio di memoria attiva e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

2 mesi ago